×
 
11 giu 2024

1000MIGLIA

La leggendaria 1000Miglia ha portato anche quest’anno gli appassionati di automobilismo lungo i più bei percorsi d'Italia. Questa edizione ha anche dato il via alla collaborazione tra JP Morgan e Zagato, che hanno offerto nel Paddock al Brixia Forum un'esperienza immersiva ai partecipanti, invitandoli a sfidarsi con i due simulatori all'avanguardia Elio Z di Roarington. Mettendosi alla prova con i due simulatori di guida di auto d'epoca, gli ospiti hanno potuto competere virtualmente per contendersi i primi posti in classifica in base alle migliori performance, e contendersi la premiazione finale. L'emozione è continuata in serata, in Franciacorta, durante l’evento privato di JP Morgan presso la splendida cantina Ca' del Bosco, dove una speciale esposizione di auto Zagato ha affascinato gli ospiti, in particolare due leggendarie icone delle gare del passato come la Ferrari 166 Panoramica Mille Miglia del 1949 e la Porsche Carrera GTL Zagato “0”. Nelle giornate precedenti la partenza della gara, il partner Scuderia Sports ha organizzato delle speciali sessioni di riscaldamento al Porsche Experience Center in Franciacorta, offrendo ai partecipanti l'opportunità di affinare le proprie abilità e prepararsi per la dura gara che li attendeva. 1000 Miglia anche quest’anno ha proposto un affascinante itinerario, partendo da Brescia e passando per Torino, Viareggio, Roma e San Lazzaro di Savena, per poi tornare a Brescia per il gran finale. Questa edizione ha visto la partecipazione di molte auto Zagato, tra le quali alcuni modelli iconici del dopoguerra come la FIAT 8VZ, l'Alfa Romeo 1900SSZ e l'Abarth 750Z. La gara si è conclusa con un podio dominato da auto Zagato: per il quarto anno consecutivo, il team di Andrea Vesco e Fabio Salvinelli ha conquistato la vittoria con la Alfa Romeo 6C 1750 SS Spider Zagato del 1929. Il terzo posto è stato assicurato dal duo di Alberto Aliverti e Stefano Valente, anch'essi alla guida di un'Alfa Romeo 6C Zagato del 1929.